B
arcellona, splendida città catalana, capitale mondiale del Modernismo, grazie alle opere di grandi artisti/architetti come Antoni Gaudì, Lluís Domènech i Montaner, Puig i Cadafalch e Josep Maria Jujol. Il modernismo catalano si inserisce nel più vasto fenomeno europeo dell’Art Nouveau e del Liberty ma, specialmente in architettura, fu uno stile autonomo, una filosofia di vita, un modo nuovo di concepire il rapporto con la città.
Si caratterizzò per un gusto decorativo raffinato ed esuberante per forme, colori e uso dei materiali, sino ad allora poco sfruttati, come i mattoni tradizionali, il ferro battuto e la ceramica.
Si manifestò non solo attraverso le opere architettoniche più eclatanti, ma anche nelle arti decorative, percepibili, ad esempio, nei piccoli dettagli di arredo urbano come i lampioni, le panchine, i tombini fognari o le insegne dei negozi.