Il Castello di Sammezzano
Il più importante esempio di “architettura orientalista” in Italia inserito nel tipico paesaggio della campagna in Toscana
Il più importante esempio di “architettura orientalista” in Italia inserito nel tipico paesaggio della campagna in Toscana
Una grande suggestione visiva, un giacimento delle meraviglie, un “monumento grafico” alla memoria nelle raccolte di Ettore Guatelli
Utilizzate, in funzione decorativa, per ornare facciate di case, soffitti, capitelli, colonne e fontane, creando così fantasiose architetture
Bum Bum Gà, parco artistico in Toscana nato dalla fantasia di Carmelo Librizzi, visionario personaggio tra arte, poesia e musica
Angelo Favero, detto Zoe, vive in un minuscolo paese del trevigiano e trasforma i sassi, raccolti nel Piave, in stravaganti sculture
Dopo un lungo periodo di assenza torna finalmente online, con una nuova veste, Costruttori di Babele, sito di riferimento, dedicato agli artisti “irregolari”
Domenico Mengozzi ha sempre lavorato nel suo mulino di Fiumicello, nel Parco delle Foreste Casentinesi, coltivando la passione per la scultura
Alle porte di Imola Emilio Padovani ha creato un personalissimo giardino dei dinosauri con sassi di ogni dimensione e peso (anche di svariati quintali)
Uno scultore autodidatta e il suo personale museo all’aperto a Ghilarza, un paesino nel cuore della Sardegna
Vissuto nella prima metà del '900, Luciano Serpentello ha lasciato alcune opere interessanti realizzate con cemento, carbone e ciottoli
La Maison de celle qui peint, abitazione e studio di Danielle Jacqui, nel sud della Francia, una delle opere di art singulier, in assoluto più interessanti
La casa ideale costruita sulle colline di Imperia da Grock, considerato ancora oggi, il più grande clown della storia del circo
Alberto Manotti si dedica dal 2009 alla costruzione della nave Jolanda, sull’argine del fiume a Boretto, utilizzando tronchi e materiali di recupero
Renato Mancini, fuori dalla sua abitazione, ha un giardino pieno di sculture, realizzate esclusivamente con materiali di recupero e rottami ferrosi
Il luogo dove il Conte Mattei dedicò quasi tutta la vita allo studio di una scienza medica empirica, denominata Elettromeopatia
L’ atelier a cielo aperto di Mario Del Sarto, dove le statue spuntano dalla montagna, si trova sulla strada che da Carrara conduce a Colonnata
Il villaggio costruito dal collettivo di artisti Mutoid Waste Company dagli anni ’90 si è insediato nei pressi del fiume a Santarcangelo di Romagna
Umberto “Renato” Bonini dopo un esaurimento nervoso e il ricovero in un reparto psichiatrico si è dedicato alla costruzione di un proprio universo
Ex operaio nei cantieri navali, Angelo Stagnaro costruiva e assemblava fantasiose sculture con vecchie bombole di gas e materiali di recupero
Prima di iniziare la salita delle Stelvio si incontra il Freilicht Museum realizzato da Lorenz Kuntner, conosciuto in paese come l’indiano
Il postino Cheval, con una modesta cultura e senza alcuna conoscenza dei materiali da costruzione, ha edificato il suo Palais Idéal
Jean Dubuffet ha realizzato, a pochi chilometri da Parigi, uno spazio laboratorio/atelier dove oggi sono conservate le sue opere monumentali
La prima “casa rotante” realizzata in Italia in stile razionalista che risente delle utopie futuriste dell’epoca
Da oltre 50 anni Luigi Lineri sta collezionando e catalogando centinaia di migliaia di pietre raccolte lungo il greto del fiume Adige
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.