Sculture nate dal mare
Le sculture realizzate da Enrico Menegatti con i rami, i pezzi di legno e i detriti che il mare porta a riva vicino alla foce del fiume Po
Le sculture realizzate da Enrico Menegatti con i rami, i pezzi di legno e i detriti che il mare porta a riva vicino alla foce del fiume Po
Una pionieristica e geniale idea pubblicitaria degli anni ’30, nel tipico stile della secessione viennese, dello scultore Giuseppe Gronchi
Il simbolo del cavallino rampante della Scuderia Ferrari era appartenuto all’eroe dell’aviazione Francesco Baracca
Bum Bum Gà, parco artistico in Toscana nato dalla fantasia di Carmelo Librizzi, visionario personaggio tra arte, poesia e musica
Domenico Mengozzi ha sempre lavorato nel suo mulino di Fiumicello, nel Parco delle Foreste Casentinesi, coltivando la passione per la scultura
Alle porte di Imola Emilio Padovani ha creato un personalissimo giardino dei dinosauri con sassi di ogni dimensione e peso (anche di svariati quintali)
In mostra a Bologna una ricerca fotografica sulle teste di pietra antropomorfe, tra credenza popolare e superstizione
Uno scultore autodidatta e il suo personale museo all’aperto a Ghilarza, un paesino nel cuore della Sardegna
Vissuto nella prima metà del ‘900, Luciano Serpentello ha lasciato alcune opere interessanti realizzate con cemento, carbone e ciottoli
Immagini per il catalogo della mostra Testamentari: maschere senza volto, dell’artista bolognese incentrata sul tema delle teste
Renato Mancini, fuori dalla sua abitazione, ha un giardino pieno di sculture realizzate con materiali di recupero e rottami ferrosi
L’ atelier a cielo aperto di Mario Del Sarto, dove le statue spuntano dalla montagna, si trova sulla strada che da Carrara conduce a Colonnata
Il villaggio costruito dal collettivo di artisti Mutoid Waste Company dagli anni ’90 si è insediato nei pressi del fiume a Santarcangelo di Romagna
Una enorme esposizione a cielo aperto con opere realizzate con sassi, foglie, rami, tronchi e altri materiali in Val di Sella in provincia di Trento
Ex operaio nei cantieri navali, Angelo Stagnaro costruiva e assemblava fantasiose sculture con vecchie bombole di gas e materiali di recupero
Prima di iniziare la salita delle Stelvio si incontra il Freilicht Museum realizzato da Lorenz Kuntner, conosciuto in paese come l’indiano
L’artista francese Niki de Saint Phalle ha dedicato oltre vent’anni della sua vita alla costruzione di una parco delle meraviglie nella Maremma toscana
La villa, situata a Collodi, in provincia di Pistoia, ha una storia pluricentenaria: si inerpica su una collina sotto le case rustiche in pietra del paese
Situata a Bagnaia, frazione di Viterbo, ha uno dei più famosi giardini italiani in stile manieristico del XVI secolo
Un grande visionario, il Principe Vicino Orsini affidò, a metà del ‘500, la costruzione dello strabiliante Sacro Bosco, all’architetto Pirro Ligorio
Eclettico artista svizzero che ha costruito nell’arco di oltre trent’anni un Parco delle sculture a Dietikon, anonimo paesino nei pressi di Zurigo
Uno dei parchi più grandi della Toscana, a pochi chilometri da Firenze, dal 2013 riconosciuto dall’Unesco patrimonio mondiale dell’Umanità
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.